
Modello&Supporto
Siamo pronti a sostenervi nell'affrontare le questioni legate alla partecipazione giovanile nella salvaguardia dei diritti dell'infanzia, diritti umani, giustizia sociale e protezione da ogni forma di violenza e abuso contro i minori.

Quali sono, secondo noi, le questioni e le domande chiave da affrontare
01.
Scarso coinvolgimento dei giovani e degli adolescenti nei processi democratici
0.6
Debole dialogo intergenerazionale
02.
Limitata inclusione di giovani, adolescenti e bambini emarginati e vulnerabili
03.
La narrazione neocoloniale alla base dell'educazione e della partecipazione dei giovani
04.
Scarsi finanziamenti per iniziative locali e dal basso incentrate sull'infanzia e la gioventù
05.
Mancato coinvolgimento dei giovani e degli adolescenti nei dialoghi sulla pace e la sicurezza
-
Quali strategie possono garantire che le soluzioni globali affrontino e riflettano efficacemente le questioni locali e regionali riguardanti i bambini, gli adolescenti e i giovani?
-
Come sostenere i giovani emarginati nel potenziamento delle capacità, delle competenze e delle conoscenze per partecipare attivamente e far sentire la propria voce in modo significativo?
-
Come si può garantire agli adolescenti e ai giovani più vulnerabili un accesso paritario alle diverse forme di partecipazione ed essere artefici del cambiamento nella società in generale?
-
Quali strategie possono essere attuate per garantire che l'impegno dei bambini e dei giovani e le politiche di sviluppo siano pertinenti al contesto e libere da influenze coloniali?
-
Come possono i donatori passare da un approccio dall'alto verso il basso a soluzioni guidate dai giovani e dai bambini nelle loro strategie di finanziamento?
-
Quali strategie possono essere utilizzate per garantire che i giovani siano attivamente coinvolti nelle discussioni sulla pace e sulla sicurezza e che i loro contributi siano sostenuti e protetti?
-
Come possiamo affrontare le diverse esigenze e prospettive delle varie generazioni per facilitare un'efficace co-leadership e la risoluzione collaborativa dei problemi?
ELEVATE MODEL
A Future Rights spostiamo il potere verso le iniziative guidate da bambini, adolescenti e giovani, affinché possano generare un impatto duraturo e un cambiamento sistemico. Invece di imporre soluzioni dall’alto, creiamo spazi che permettono ai giovani di raccontare le proprie esperienze, influenzare le politiche e guidare il cambiamento nelle loro comunità.
Il nostro modello ELEVATE è un approccio strutturato ma flessibile che sostiene le iniziative giovanili attraverso fasi chiave: Engagement (Coinvolgimento), Lift (Slancio), Empowerment (Autonomia), Validation (Riconoscimento), Amplification (Diffusione), Thrive (Crescita) ed Evolution (Evoluzione). Questo percorso fornisce ai giovani attivisti risorse, connessioni e supporto per realizzare i loro obiettivi, assicurando che le soluzioni dal basso abbiano un impatto anche a livello istituzionale e globale.
_edited_edited.png)
Engage
Lift
Empower
Validate
Amplify
Thrive
Evolve
-
Engage (Coinvolgere) – Coinvolgere e identificare iniziative innovative guidate dai giovani.
-
Lift (Elevare) – Fornire visibilità e supporto per aiutarle a crescere quando e se necessario.
-
Empower (Potenziare) – Dotarle delle conoscenze e degli strumenti per raggiungere i loro obiettivi.
-
Validate (Validare) – Metterle in contatto con altre iniziative, giovani ed esperti per uno scambio di conoscenze e supporto reciproco.
-
Amplify (Amplificare) – Aumentare il loro impatto e le opportunità di networking.
-
Thrive (Prosperare) – Garantire la loro sostenibilità supportando l'accesso a finanziamenti, partnership e risorse a lungo termine.
-
Evolve (Evolvere) – Aiutarle a crescere e adattarsi continuamente per affrontare le sfide future.
Come funziona in pratica?
1️⃣ Identificazione delle Iniziative – Riconosciamo e selezioniamo iniziative guidate da giovani e bambini attraverso passaparola, call aperte, social media o segnalazioni. Dedichiamo il tempo necessario per conoscerci, comprendere la visione, gli obiettivi e valutare i bisogni dell’iniziativa.
2️⃣ Definizione del Punto di Partenza – Insieme, determiniamo a che punto si trova l’iniziativa all’interno del modello ELEVATE. Questo può includere (ma non essere limitato a):
-
Strutturare un’organizzazione o un collettivo
-
Co-progettare un'iniziativa o un intervento
-
Rafforzare capacità e conoscenze
-
Definire strategie di advocacy o azione
3️⃣ Personalizzazione del Supporto – Sulla base di questa valutazione, co-sviluppiamo un percorso su misura, adattando il modello e selezionando gli interventi di supporto più adeguati dal menù ELEVATE, oppure progettando soluzioni nuove e personalizzate, in linea con gli obiettivi dell’iniziativa.
4️⃣ Costruire con Evidenze & Accountability – Ogni collaborazione si basa su:
-
Azioni basate su evidenze e raccolta dati
-
Conoscenza dei meccanismi di accountability
-
Un forte ancoraggio ai diritti umani, dell’infanzia e alla protezione ambientale
Future Rights accompagna e potenzia le iniziative, garantendo che ogni intervento sia fondato su conoscenze reali, partecipazione attiva e un impatto sostenibile
Attività di Supporto: Il Menu

RICERCA BASATA SU EVIDENZE
Fondare le tue iniziative su dati solidi e approfondimenti concreti
Progettare Quadri Analitici e Strumenti di Raccolta Dati
Sviluppiamo strutture e strumenti metodologici per guidare la raccolta dei dati, garantendo un approccio chiaro, basato su evidenze e affidabile.
Raccolta Dati
Adottiamo un approccio misto, raccogliendo dati primari e secondari attraverso:
Analisi documentali (desk review)
Metodi partecipativi con bambini e giovani
Focus group e interviste a testimoni chiave
Sondaggi semi-strutturati
I dati possono essere quantitativi (numerici, statistici) o qualitativi (osservazioni, interviste, documentazione)—sia per ricerche ambientali scientifiche che per documentazione sociale e di diritti umani.
Analisi e Interpretazione dei Dati
Interpretiamo i risultati, identificando modelli e informazioni chiave per supportare la presa di decisioni e lo sviluppo strategico.
Reporting e Applicazione dei Risultati
Compiliamo report strategici e operativi, utilizzando i dati per:
Progettare e implementare programmi
Influenzare politiche e advocacy
Condividere competenze e conoscenze per migliorare impatto ed efficacia

SVILUPPO E RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE
Fornire gli strumenti, le competenze e le conoscenze necessarie per migliorare la tua efficacia e impatto.
Identificazione delle Capacità e Bisogni Formativi
Valutiamo le competenze e le conoscenze esistenti, identificando le aree da rafforzare, tra cui:
Diritti umani e diritto dell’infanzia
Protezione dell’infanzia e accesso alla giustizia
Diritti ambientali
Metodologie di ricerca e analisi
Progettazione e Valutazione di Metodologie Formative
Identifichiamo collettivamente gli strumenti e le metodologie di apprendimento più efficaci per rafforzare la capacità dei giovani e adolescenti.
Facilitare lo Scambio di Conoscenze
Creiamo spazi interattivi per l’apprendimento, tra cui:
Formazioni e workshop
Webinar e discussioni online
Scambi tra pari (peer-to-peer)

ASSISTENZA TECNICA
Offrire supporto esperto per perfezionare strategie, migliorare l'efficienza operativa e garantire il successo a lungo termine.
Supporto nella Gestione di Programmi e Strategie
Rafforzare la capacità operativa e organizzativa per start-up
Co-progettare programmi per attività di protezione e diritti dell’infanzia
Coordinare e connettere attori per collaborazioni efficaci
Monitorare e valutare l’efficacia dei programmi per miglioramento continuo
Coaching e Mentorship per lo Sviluppo delle Competenze
Sostenere lo sviluppo di capacità gestionali e operative
Offrire mentoring per rafforzare competenze strategiche e progettuali

ADVOCACY E CAMPAGNE Aiutarti a sensibilizzare e mobilitare l'azione
Sviluppo di Messaggi e Strumenti di Sensibilizzazione
Creiamo narrazioni d’impatto e materiali di sensibilizzazione, utilizzando arti visive, media e strumenti culturali per amplificare i messaggi e coinvolgere il pubblico.
Supporto Legale e Dati per il Dialogo Politico
Forniamo ai giovani attivisti competenze legali e analisi dei dati, rafforzando la loro capacità di negoziazione e dialogo con i decisori politici.
Raccolta Dati e Produzione di Report per l’Advocacy
Raccogliamo evidenze e analisi per sviluppare report e policy brief, garantendo che le azioni di advocacy siano guidate dai dati e strategicamente efficaci.

CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E APPRENDIMENTO
Facilitare lo scambio di conoscenze e migliori pratiche tra le iniziative.
-
Sostenere attività di educazione non formale per giovani, adolescenti e bambini nelle scuole o in qualsiasi altro spazio
-
Gestire e organizzare webinar per condividere informazioni, competenze, opinioni o esperienze.
-
Facilitare workshop pratici e tavole rotonde per dibattiti e discussioni

VISIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ Promuovere il tuo lavoro e aiutarti a garantire la sostenibilità a lungo termine attraverso il networking e l'accesso a opportunità di finanziamento.
-
Creare opportunità, sia creative che innovative, utilizzando metodi formali e informali per mettere in mostra idee e prospettive al fine di costruire reti e risorse di finanziamento sostenibili.
Modello ELEVATE: Un Approccio Graduale per Apprendimento e Scalabilità
In Future Rights, siamo impegnati a sviluppare e perfezionare il modello ELEVATE attraverso un processo graduale. Testandolo in diversi contesti, vogliamo adattarlo, migliorarlo e ampliarlo, affinché risponda in modo efficace alle esigenze delle iniziative guidate da bambini e giovani.
Il nostro approccio si sviluppa in quattro fasi:
FASE 1 (Breve Termine): PROGETTARE, CONSULTARE, CONTESTUALIZZARE
Co-progettiamo il modello coinvolgendo attori chiave, raccogliendo input e assicurandoci che sia adattato alle diverse realtà locali.
FASE 2 (Breve-Medio Termine): SPERIMENTAZIONE & LEZIONI APPRESE
Testiamo il modello in contesti selezionati, documentando sfide, successi e buone pratiche per generare evidenze e apprendimento.
FASE 3 (Medio Termine): RAFFINARE & SCALARE
Sulla base delle lezioni apprese, affiniamo il modello, rafforziamo i suoi elementi chiave e ne espandiamo l’implementazione a nuove iniziative e contesti.
FASE 4 (Lungo Termine): SISTEMATIZZARE
Consolidiamo il modello ELEVATE, integrandolo in quadri strutturati che possano essere replicati e ampliati, garantendo un impatto più ampio e duraturo.

Progetti Pilota: Sperimentando il Modello ELEVATE
-
In zone rurali in Nepal – Stiamo collaborando con adolescenti e gruppi giovanili emarginati per esplorare come il modello ELEVATE possa supportare la loro attività di advocacy e i loro obiettivi comunitari.
-
A livello globale – Presto avvieremo dialoghi con giovani professionisti e studenti specializzati in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti, per integrare nuove prospettive nel nostro processo.
-
Nelle zone rurali in Uganda– Stiamo lavorando con attivisti locali impegnati nella lotta contro i matrimoni precoci, adattando il modello ELEVATE per rafforzare la loro campagna.
-
In Italia – Collaboriamo con organizzazioni giovanili per realizzare campagne di sensibilizzazione e advocacy a sostegno degli attivisti ambientali che lottano per la giustizia climatica in Perù.
-
Internamente – Stiamo perfezionando le nostre strategie e cercando finanziamenti per investire nella nostra crescita e testare i progetti sopra citati.

Nepal
Il Nepal sta facendo progressi nella democrazia e nei diritti dell’infanzia, ma i giovani continuano a non avere un vero ruolo decisionale. Molti, soprattutto i giovani indigeni e marginalizzati, affrontano ostacoli nel plasmare il proprio futuro.
Future Rights, insieme a Loo Niva Child Concern Group in collaborazione con Child Rights Concern, sta sperimentando il modello ELEVATE con giovani e adolescenti nei distretti di Lalitpur e Makwanpur. Questa iniziativa permette loro di adattare il modello alle proprie esigenze, fornendo competenze e piattaforme per guidare il cambiamento, che si tratti di difendere i propri diritti, rafforzare la protezione dell’infanzia o affrontare questioni di giustizia sociale e ambientale.
Promuovendo una leadership inclusiva, il dialogo intergenerazionale e un approccio sistemico alla partecipazione giovanile, questa iniziativa mira a istituzionalizzare il coinvolgimento dei giovani nella governance e nelle politiche pubbliche, garantendo che le loro voci siano ascoltate e valorizzate nel plasmare il futuro del Nepal.
Uganda: sperimentando il Modello ELEVATE contro il matrimonio minorile
Hands Against Child Marriage è un collettivo di giovani attivisti appassionati in Uganda, impegnati a porre fine ai matrimoni precoci e a dare potere ai giovani all'interno delle loro comunità.
In questo video, alcuni dei fondatori condividono la loro missione, visione e principi guida. Tuttavia, come molte iniziative di base giovanili, affrontano grandi sfide nell’avviare e far crescere il loro impatto.
La loro missione è eliminare il matrimonio infantile in Uganda promuovendo un movimento guidato dai giovani e radicato nella comunità—un movimento che potenzi i giovani, coinvolga ragazzi e uomini come alleati e sfidi le norme sociali per proteggere i diritti e la dignità di tutti i bambini e di tutte le bambine.
Ed è qui che entra in gioco Future Rights. Attraverso il Modello ELEVATE, agiamo come catalizzatore, incubatore e acceleratore, offrendo il supporto necessario per superare le sfide e creare nuove opportunità.
Italia e Perù
La proposta di progetto pilota A.G.I.R.E. nasce dalla collaborazione tra il Centro Giovani Papperlapapp APS, tramite il progetto Operation Daywork, e Future Rights APS, realtà impegnate nella promozione della partecipazione giovanile come strumento di cittadinanza attiva e solidarietà globale.
A.G.I.R.E. coinvolge studenti, giovani attivisti e la società civile dei Comuni della Regione Toscana e del Comune di Bolzano, con il supporto di Asiri ODV, dei giovani di Cerro de Pasco della Red Interquorum – vincitori del Premio Diritti Umani 2024 – e con l’expertise di scienziati ambientalisti di Source International.
Il progetto si concentra sulla giustizia ambientale, ponendo i giovani al centro di percorsi di formazione sul diritto ambientale, diritti umani e diritto alla partecipazione, sull'importanza di dati ed evidenze nei processi di sensibilizzazione e advocacy, ispirati alle esperienze già consolidate di Operation Daywork, Future Rights e degli attivisti ambientali coinvolti.
Attraverso incontri con le scuole, workshop e un evento aperto alla cittadinanza, i partecipanti saranno protagonisti nella creazione di un gruppo d’azione locale-globale. L’obiettivo è sviluppare campagne di sensibilizzazione, advocacy e raccolta fondi in solidarietà con le comunità colpite dall’estrattivismo in Perù, collegando il contesto locale alle sfide globali della crisi ambientale.
A.G.I.R.E. è un modello di partecipazione attiva che rafforza il ruolo delle nuove generazioni nella difesa dei diritti umani e dell’ambiente.

Aree di Competenza
DIRITTI, MISURE ED INTERVENTI DI PROTEZIONE, E PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI E DEI BAMBINI
nelle seguenti aree tematiche
SOLUZIONI DURATURE, MIGRAZIONE FORZATA, SFOLLAMENTO
CONFLITTO ARMATO, PACE E SICUREZZA
ACCESSO ALLA GIUSTIZIA
AFFIDAMENTO E SERVIZI ACCOGLIENZA
CRISI CLIMATICHE E AMBIENTALI
POVERTÀ E CONDIZIONI DI FRAGILITÀ